Il corso ha l'obiettivo di far conoscere gli strumenti e le tecniche per la progettazione utilizzate in ambito internazionale: dall'analisi dei presupposti e dei requisiti necessari per la nascita di un progetto, alla formulazione del progetto, fino alla messa in opera e, infine, alla sua valutazione. Il corso offre una visione innovativa del Project Cycle Management (PCM).

Alla fine del percorso i discenti saranno in grado di: comprendere gli ambiti e utilizzare nuovi approcci per disegnare programmi/progetti; comprendere e gestire l'intero ciclo di programma/progetto; definire programmi di attività e predisporre o rispondere a bandi; costruire relazioni più strette con gli stakeholder in gioco; pianificare l'esecuzione dei programmi/piani; valutare e gestire i rischi e la sostenibilità; gestire il monitoraggio e la valutazione dei programmi/progetti per determinarne i progressi e gli impatti.

  • Enrolled students: 1

Nell'epoca del “digital first”, da un lato il cittadino richiede sempre più interazione digitale anziché fisica con le amministrazioni, dall’altro le tecnologie digitali offrono molteplici opportunità per semplificare, ottimizzare, velocizzare, rendere più trasparenti i processi della pubblica amministrazione e, quindi, migliorare la qualità e l’efficienza dei servizi erogati.

Il Codice dell'amministrazione digitale (d. lgs. n. 82/2005) accompagna le amministrazioni nella fase di transizione dal cartaceo al digitale mentre il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica amministrazione 2019-2021 contiene una serie di iniziative e strumenti per supportare l’innovazione della pubblica amministrazione grazie al ricorso alle tecnologie digitali.

È necessario per il dipendente pubblico coinvolto nei processi e nei servizi conoscere gli obiettivi che caratterizzano la strategia nazionale perla trasformazione digitale della pubblica amministrazione e come è strutturata la governance del digitale in Italia.

Gli obiettivi di apprendimento di questo corso per il livello di padronanza base sono:

  • Conoscere i principali diritti di cittadinanza digitale
  • Conoscere la figura del Responsabile per la transizione al digitale

  • Enrolled students: No students enrolled in this course yet

prova corso

  • Enrolled students: No students enrolled in this course yet
  • Enrolled students: No students enrolled in this course yet
  • Enrolled students: No students enrolled in this course yet

Attraverso il percorso formativo per Capo Azienda per il settore agricolo e forestale, si intende fornire ai discenti una adeguata conoscenza del mondo imprenditoriale agricolo, con particolare riferimento alle sue caratteristiche di conduzione e gestione. I temi didattici oggetto del corso consentiranno agli allievi acquisire una preparazione abbastanza versatile maturando competenze che permetteranno loro una maggiore capacità in termini di gestione e conduzione  dell'azienda agricola, sia in condizioni ordinarie, sia nel caso di variazioni dei diversi fattori aziendali (variazioni dei costi, del fatturato, dei mercati...). Nello specifico, il profilo professionale in uscita, avrà una conoscenza approfondita sulla strutturazione del mercato di riferimento, sulle dinamiche organizzative dell'impresa  agricola, sulla legislazione di riferimento, nonché capacità di analisi del territorio e delle comunità locale e capacità di gestione delle risorse umane. Accanto alle competenze tradizionali di carattere prettamente gestionale e operativo, la figura professionale sarà dunque in grado operare in tutte le aree manageriali e di intervento, soprattutto nelle aree strategiche di cui oggi si registra un reale fabbisogno.

  • Enrolled students: 5